Fido - apertura di credito in cc
CHE COS'È
Questo tipo di fido è un’operazione attraverso la quale una
banca concede all'imprenditore, in seguito all’attivazione di un conto corrente,
la possibilità di disporre di una somma di denaro maggiore rispetto a quella disponibile
su quel conto. È un’operazione consigliata per coprire i temporanei squilibri tra
entrate e uscite nella gestione di cassa. L’entità del fido è correlata alla capacità
di rimborso dell’impresa.
A CHI È RIVOLTO
È una soluzione dedicata a qualsiasi tipo di impresa,
ditta individuale e lavoratore autonomo, con l’esigenza di gestire la propria cassa
in maniera fluida e con un capitale continuamente circolante. Chiedendo un Fido
con apertura di credito in conto corrente, l’imprenditore potrà far fronte alle
temporanee mancanze di cassa dovuta a uno sfasamento dei tempi tra entrate e uscite,
contando sul capitale messo a disposizione dalla banca finanziatrice.
FINALITÁ: PERCHÉ SCEGLIERE UN FIDO CON APERTURA DI CREDITO IN C/C
Il Fido con apertura di Conto Corrente può servire per coprire
un'esigenza temporanea di liquidità: si tratta di una soluzione di credito di breve
durata con piano di rientro, destinato al finanziamento del capitale circolante.
Avere liquidità in cassa in ogni momento consente di tutelarsi dal rischio di rallentare
la produzione e affrontare le spese di gestione.
COME FUNZIONA
Una volta accettata la richiesta di fido (bisogna essere titolari
di un conto corrente o attivarlo contestualmente alla richiesta nella medesima banca)
viene stabilito un tetto massimo di capitale che la banca può mettere a disposizione
per le esigenze di cassa dell’impresa.
In seguito, la banca finanzierà l’impresa
ogni volta che questa utilizzerà una somma maggiore rispetto a quella disponibile
nella propria cassa (scoperto di c/c), nei limiti della soglia massima stabilita.
Quando ciò accadrà, la banca applicherà un tasso di interesse che verrà addebitato
fin quando il cliente non verserà la somma per riportare il conto in credito.