Come funziona il Peer to Peer Lending (detto anche "prestito tra privati") e il marketplace lending? Qui trovi domande e risposte per ogni dubbio o curiosità.
1. Informazioni generali sul funzionamento della piattaforma
1.1 Cos'è BorsadelCredito.it?
BorsadelCredito.it è un marketplace dove le imprese possono richiedere
credito attraverso un processo interamente digitale e privati e prestatori istituzionali prestare
il loro danaro
1.2 Chi è Mo.Net Spa?
Mo.Net Spa è un Istituto di Pagamento, attraverso cui offriamo i servizi di "prestito tra privati"
1.3 Chi è ART SGR Spa?
ART SGR Spa è una società di gestione del risparmio autorizzata a gestire fondi alternativi di
investimento riservati ad investitori professionali. Tali fondi prestano denaro tramite la piattaforma BorsadelCredito.it
1.4 Cos'è il Peer to Peer Lending o Marketplace Lending?
Il Peer to Peer Lending ("prestito tra privati") è un sistema che permette di disintermediare la gestione del credito,
mettendo in contatto due tipi di soggetti - Prestatori e Richiedenti - grazie a piattaforme tecnologiche
e senza l'intervento di istituzioni finanziarie, come le banche.
Si parla invece di “Marketplace Lending” quando si include, tra i Prestatori, la figura del “Prestatore Istituzionale”.
BorsadelCredito.it può essere inclusa in quest'ultima categoria poiché fra i suoi prestatori annovera anche i prestatori istituzionali.
In sostanza, da una parte ci sono i Prestatori, che prestano il proprio denaro alle imprese,
con la possibilità di ottenere ritorni significativi in base a una diversa propensione al rischio.
Dall'altra ci sono i Richiedenti, che possono ottenere credito in maniera rapida con interessi
che variano in base alla propria rischiosità, ma in ogni caso decisi liberamente dall'incontro tra chi presta
(i Prestatori) e chi cerca denaro (i Richiedenti)
1.5 Chi può essere Prestatore nel marketplace lending BorsadelCredito.it?
Il Prestatore può essere una persona fisica di almeno 18 anni e in possesso di un codice fiscale italiano
o una persona giuridica, titolari (o co-titolari) di un Conto Corrente aperto in un paese dell'area SEPA (Area Unica per i Pagamenti in Euro)
presso qualsiasi banca o intermediario abilitato, che non svolge professionalmente l'attività di concessione di finanziamenti.
Oppure può essere un “Prestatore Istituzionale”, ovvero un Prestatore sottoposto a vigilanza prudenziale
e operante nel settore bancario, finanziario, mobiliare, assicurativo e previdenziale
(a titolo esemplificativo banche, intermediari ex art.106 del Testo Unico Bancario, FIA di credito)
1.6 Cosa offre ai Prestatori BorsadelCredito.it?
BorsadelCredito.it offre ai clienti Prestatori la possibilità di remunerare i propri risparmi con rendimenti interessanti; per farlo, ogni Prestatore dispone di un'area riservata, una panoramica completa e sempre aggiornata della propria posizione e un servizio personalizzato di supporto al cliente.
1.7 Chi sono i Richiedenti?
I Richiedenti sono imprese (individuali o in forma societaria)
e professionisti che desiderano richiedere un finanziamento
1.8 Cosa offre ai Richiedenti BorsadelCredito.it?
BorsadelCredito.it offre una risposta di fattibilità, gratuita,
in 24 ore. Se positiva, accredita la liquidità richiesta in pochi giorni. Il tutto
con un processo interamente digitale e finanziando anche i costi dell'operazione
1.9 Come fanno i Prestatori di BorsadelCredito.it ad ottenere rendimenti così alti
rispetto alle altre forme di risparmio disponibili sul mercato e con analogo rischio (es. obbligazioni)?
Il sistema del Peer to Peer Lending permette di prestare piccole somme a tante diverse aziende,
diversificando molto il rischio.
Inoltre, le aziende finanziate sono per lo più micro o piccole aziende
e in quanto tali non hanno accesso al mercato dei capitali, per cui sono disponibili a pagare
un prezzo più alto di una tipica obbligazione.
Infine, ma non per questo meno importante, questo sistema disintermedia i tradizionali operatori:
gli interessi pagati da chi riceve denaro in prestito giungono direttamente a chi li presta.
Facciamo un esempio: il risparmiatore dell'istituto di credito A ottiene l'1% di rendimento sulle somme depositate
presso il proprio conto deposito; il Richiedente un prestito allo stesso istituto di credito
paga il 5% sulle somme prese in prestito. Il differenziale del 4% remunera i costi distributivi (filiali),
operativi (istruttoria, attività amministrative, etc.) e del rischio dell'istituto di credito.
Nel caso del Peer to Peer Lending il Prestatore, per restare all'esempio, incassa per intero il 5% di
interessi che paga il Richiedente, mentre BorsadelCredito.it si ripaga i propri costi
(di almeno il 60% più bassi di un intermediario finanziario tradizionale) con la commissione di
istruttoria richiesta ai Richiedenti e la commissione richiesta ai Prestatori.
Non vi sono altri costi nascosti di nessuna tipologia e non è richiesta l'apertura di nuovi
rapporti di conto corrente.
1.10 BorsadelCredito.it è regolamentata?
Sì, entrambe le società, attraverso cui BorsadelCredito.it offre i propri servizi,
sono vigilate: Mo.Net Spa con socio unico è iscritta all'albo degli Istituti di
Pagamento ed è vigilata da Banca d'Italia e ART SGR Spa con socio unico è iscritta all'Albo delle
Società di Gestione del Risparmio ed è vigilata da Banca d'Italia e da Consob.
1.11 Come faccio a iscrivermi?
Per iscriverti a BorsadelCredito.it è sufficiente accedere sul
sito (BorsadelCredito.it) e compilare il form di
registrazione inserendo i dati richiesti. Immediatamente ti verrà recapitata una e-mail
con un link necessario alla conferma della richiesta. Il completamento della registrazione
è gratuita e non crea obblighi o spese.
1.12 Quanto dura il processo di iscrizione?
Il processo di iscrizione è molto rapido, sono necessari indicativamente 5 minuti.
Fondamentale è avere una casella di posta elettronica attiva, un numero di cellulare attivo
e i dati dei documenti di identità in corso di validità.
1.13 Cosa sono le condizioni generali di adesione alla Piattaforma?
Sono i principi generali che regolano i servizi offerti da BorsadelCredito.it,
funzionali alla conclusione dei finanziamenti sulla piattaforma.
1.14 Cosa sono le condizioni di finanziamento?
Sono le norme che regolano la conclusione di finanziamenti attraverso la piattaforma BorsadelCredito.it
1.15 La richiesta di finanziamento è segnalata ai sistemi di informazioni creditizia?
Sì, BorsadelCredito.it interroga i SIC (Sistemi di Informazioni
Creditizia) ogni qualvolta c'è una richiesta di finanziamento, per conoscere la
storia creditizia dell'impresa Richiedente. Tali informazioni, insieme ad altre,
determinano il merito di credito del Richiedente. Le interrogazioni sono normate
da un'apposita normativa privacy che trovi nella sezione Trasparenza. BorsadelCredito.it
si avvale, in particolare, delle informazioni delle società Experian - Cerved Information
Services e Eurisc-CRIF
1.16 Perché per iscriversi sono necessari tutti quei dati?
I dati sono importanti per poter effettuare le necessarie verifiche
antiriciclaggio e antiterrorismo. Considera che ti chiediamo solo le informazioni
non pubbliche. Tutto il resto lo recuperiamo direttamente noi
1.17 Come faccio a mandare la documentazione utile?
Tutta la documentazione utile può essere caricata direttamente
sulla Piattaforma. In caso di problemi di caricamento puoi inviarla via mail al
tuo consulente personale. Inoltre non ti chiederemo mai di mandarci un documento
via posta ordinaria. È sufficiente mandarceli in digitale comodamente da casa o
da qualsiasi posto ti possa trovare, via smartphone o tablet
1.18 Perché l'IBAN?
Il codice IBAN è necessario solo per l'identificazione e la verifica del cliente a distanza tramite terzi,
ai sensi della normativa antiriciclaggio.
L'IBAN indicato in fase di registrazione non può essere usato per addebitare somme di denaro;
infatti l'addebito è consentito solo in seguito alla firma di un mandato autorizzato dall'intestatario del conto.
Il nostro obiettivo è quello di assicurarci che il denaro versato sulla piattaforma
provenga da un conto corrente intestato (o co-intestato) al cliente.
1.19 Non ho un conto corrente, posso iscrivermi lo stesso?
No, per iscriversi alla piattaforma è necessario essere titolari (o co-titolari) di un Conto Corrente
aperto in un paese dell'area SEPA presso una banca o altro intermediario abilitato
1.20 Devo avere il conto in una banca specifica?
No, per iscriversi alla Piattaforma è sufficiente essere titolari (o co-titolari) di un Conto Corrente
aperto in un paese dell'area SEPA presso qualsiasi banca o intermediario abilitato
1.21 Cos'è il Contratto Quadro?
È il contratto che disciplina i rapporti tra l'Utente e BorsadelCredito.it in merito
all'esecuzione delle operazioni di pagamento necessarie al funzionamento della piattaforma
di Peer to Peer Lending ed esprime i diritti, gli obblighi e le condizioni che l'Utente
e BorsadelCredito.it rispettano per la gestione dei Conti di Pagamento.
La diversa operatività tra gli Utenti (Richiedenti o Prestatori) consente l'adesione
a due distinti contratti Quadro a cui si può aderire per usufruire dei servizi presenti
sulla Piattaforma. Non è escluso per gli Utenti di sottoscrivere gli accordi Quadro
sia come Richiedenti che come Prestatori
1.22 Come faccio a sottoscrivere il contratto quadro?
BorsadelCredito.it è interamente digitale e non vengono mai richiesti documenti cartacei.
Anche la sottoscrizione del contratto quadro e relativi allegati avviene attraverso la firma digitale
che ti invieremo al numero di cellulare indicato in fase di registrazione. Per firmare, infatti, ti basterà
inserire il codice che ti invieremo via sms e il documento sarà firmato.
1.23 Cos'è la firma digitale?
La firma digitale è l'equivalente elettronico di una tradizionale
firma chirografa. Associata stabilmente al documento elettronico su cui è apposta,
lo arricchisce di informazioni che ne attestano con certezza l'integrità, l'autenticità,
la non ripudiabilità, conferendo al documento piena efficacia probatoria
1.24 Chi è Aruba?
Aruba è una società leader di mercato che offre diversi servizi,
tra cui quello di firma digitale, di cui noi ci avvaliamo per la sottoscrizione
dei contratti quadro. Per fare questo Aruba è una "Certification Authority" accreditata
presso l'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) ed è sottoposta ai poteri di indirizzo
e vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro da lui delegato
1.25 BorsadelCredito.it è sicura?
BorsadelCredito.it utilizza i protocolli SSL (Secure Sockets Layer)
che proteggono l'integrità e la riservatezza dei dati degli utenti scambiati tra
i computer e i siti. L'accesso al portale avviene tramite username e password che
ti invitiamo a custodire con la massima cura
1.26 Posso accedere a BorsadelCredito.it da qualunque dispositivo?
Sì, si può accedere da desktop, tablet o smartphone
1.27 Quanto è al sicuro il denaro dei Prestatori?
Il denaro dei Prestatori è depositato presso una Banca Depositaria. Costituisce patrimonio di terzi e non è mai aggredibile dai creditori di BorsadelCredito.it, pertanto qualsiasi importo depositato e libero è tutelato senza limiti di importo. Le imprese a cui prestare il denaro sono valutate secondo tecniche evolute di credit scoring e sottoposte a controlli antifrode. Inoltre il rischio di credito dei Prestatori è mitigato dall'estrema diversificazione del rischio (la propria liquidità viene prestata, in piccole quantità, a decine di aziende) e dal Fondo di Tutela, denominato BorsadelCredito.it - Protezione Prestatori (nella sezione Trasparenza è riportato il regolamento integrale del fondo), che, se sufficientemente capiente, copre interamente o parzialmente eventuali insolvenze.
1.28 Cosa succederebbe se BorsadelCredito.it fallisse?
I soldi dei Prestatori costituiscono patrimonio destinato (depositato presso una Banca Depositaria),
per legge, non aggredibile dai creditori di BorsadelCredito.it. Anche nel remoto caso di fallimento della banca,
i soldi dei prestatori sono comunque al riparo, poiché esclusi dalle procedure di bail-in.
I finanziamenti in corso hanno vita autonoma e non subirebbero alcun effetto nella remota ipotesi
che BorsadelCredito.it cessasse la propria attività
1.29 Come posso contattare BorsadelCredito.it?
In caso di dubbi o richieste è sempre possibile contattare BorsadelCredito.it
tramite email all'indirizzo info@borsadelcredito.it, via chat (in basso a destra)
o telefonicamente al numero 0286882015 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Inoltre ci troverai disponibili attraverso tutti i principali social network (facebook,
linkedin, twitter)
2. Informazioni sui Richiedenti
2.1 Chi può richiedere denaro in BorsadelCredito.it?
Possono iscriversi alla Piattaforma come Richiedenti imprese costituite
in forma individuale o societaria e professionisti. Per iscriversi alla Piattaforma
è necessario essere titolari (o co-titolari) di un Conto Corrente aperto in un Paese
europeo presso una banca o altro intermediario abilitato
2.2 Qual è l'importo massimo di un finanziamento tramite BorsadelCredito.it?
Il Richiedente può esprimere, senza limiti, la propria esigenza di credito in fase di registrazione
alla piattaforma, indicando importo e durata. Tuttavia, gli importi in questo momento erogati tramite
la piattaforma sono tra i 10.000€ e i 300.000€
2.3 Qual è la possibile durata dei finanziamenti?
I finanziamenti conclusi tra privati hanno durate da 1 a 60 mesi
2.4 Posso estinguere il mio finanziamento in anticipo?
Sì, puoi estinguere anticipatamente il finanziamento contratto con i Prestatori, dandone comunicazione
a BorsadelCredito.it attraverso i suoi canali di contatto, e corrispondendo tutte le somme dovute ai Prestatori
attraverso la Piattaforma. Estinguere il finanziamento in anticipo sul piano di ammortamento previsto
non comporta alcuna penale o costo aggiuntivo.
2.5 I dati della mia azienda sono rivelati ai Prestatori?
No, i Prestatori ti identificano attraverso il nickname da te scelto in fase di registrazione.
Agli stessi vengono inoltre forniti dati relativi al settore della tua azienda, allo scopo del
finanziamento, etc., ma mai ragione sociale e partita iva. L'identità potrà essere rilevata solo quando
risulti effettivamente necessario ai sensi di una procedura, anche stragiudiziale, per il recupero
di un credito derivante da un Finanziamento.
2.6 Come avviene la restituzione del finanziamento?
La restituzione dei Finanziamenti viene regolata da un piano di
ammortamento francese a rate mensili e costanti. I pagamenti delle rate mensili
sono elaborati da BorsadelCredito.it tramite Addebito Diretto sul tuo Conto Corrente,
fornito in fase di registrazione. L'ordine di Addebito Diretto sul tuo Conto Corrente
è trasmesso entro limiti di tempo che consentano il regolamento dell'operazione
alla data di scadenza convenuta. Nel caso in cui siano sopravvenute delle difficoltà
attraverso l'addebito diretto è possibile in via eccezionale fare anche dei pagamenti
manuali attraverso le istruzioni che forniremo direttamente nella tua area personale
2.7 Come valuta il mio merito di credito BorsadelCredito.it?
BorsadelCredito.it avvia un'analisi del tuo merito di credito,
effettuando le indagini che ritiene più opportune, fra le quali: il controllo dei
pregiudizievoli, dell'andamentale di sistema (interrogando i sistemi di informazione
creditizia), della reputazione online, l'analisi di bilancio, l'analisi qualitativa
delle risposte fornite tramite il questionario compilato in fase di registrazione
e tramite l'intervista telefonica
2.8 Cos'è il mercato?
BorsadelCredito.it, grazie ai propri modelli di analisi del merito
creditizio, attribuisce al Richiedente una determinata possibilità di accesso al
credito; quest'ultima, combinata con la durata del progetto di finanziamento, ne
determina il Mercato
2.9 Quali sono i tassi medi dei Finanziamenti?
Le condizioni economiche dei Finanziamenti conclusi sulla Piattaforma
sono definite dalle parti (Prestatori e Richiedenti) senza alcuna interferenza negoziale
da parte di BorsadelCredito.it, che si limita a mostrarle nell'Area Clienti e ad
elaborarle ai fini operativi. Entro pochi giorni dalla Richiesta ti presenteremo,
gratuitamente, la migliore Proposta di Finanziamento dei Prestatori e potrai decidere
se accettarla o meno
2.10 Quanto costa il servizio di BorsadelCredito.it?
La richiesta di fattibilità del finanziamento è completamente gratuita. Se la valutazione
è positiva e decidi di accettare la proposta di finanziamento dei Prestatori, al
momento dell'erogazione sosterrai le seguenti spese (che ti vengono comunque finanziate:
vengono, cioè, aggiunte all'importo del finanziamento):
- commissione Istituto: percentuale dell'erogato, variabile in base al mercato di
appartenenza che parte da un minimo di 500€
- commissione BorsadelCredito.it - Protezione Prestatore: percentuale dell'importo,
variabile sulla base del mercato, attraverso cui contribuisci ad alimentare un Fondo
a tutela dei Prestatori, che copre eventuali insolvenze dei Richiedenti (le condizioni
di dettaglio sono riportate nel Foglio
Informativo)
- commissione incasso rata: 2€ per ogni rata
Nel caso di prestatori istituzionali, le condizioni possono variare ma in ogni caso sono adeguatamente
mostrate prima dell'accettazione della proposta di finanziamento.
2.11 Com'è calcolato il TAEG?
Il TAEG ha l'obiettivo di rappresentare il costo effettivo dell'operazione di finanziamento
e si ottiene considerando:
- tasso di interesse del finanziamento
- costi iniziali
- costi gravanti su ogni singola rata
2.12 Ho completato la richiesta di fattibilità, cosa succede ora?
Entro una giornata lavorativa dal completamento della richiesta e dall'invio di tutti i documenti richiesti,
riceverai l'esito dell'analisi di fattibilità. In quelle ore potresti essere contattato dal tuo consulente personale
per alcune domande di approfondimento. Se l'analisi è positiva vedrai, sul portale, il mercato
a cui sei stato assegnato e un'offerta finita. Dopo aver visionato le condizioni, potrai decidere
se accettarla o meno
2.13 Dopo che accetto la Proposta di Finanziamento, cosa succede?
Attiveremo insieme le più rapide tecniche di riconoscimento a distanza (per es. bonifico).
In questo modo le procedure di verifica saranno terminate rapidamente
e l'importo ti verrà erogato in pochi giorni.
Nel frattempo invieremo alla tua banca la richiesta di attivazione SDD (ex RID)
che ci consente l'addebito diretto delle rate sul tuo conto corrente,
per renderti il pagamento del finanziamento più comodo possibile
2.14 Dove transita il denaro che ricevo e che restituisco?
Il denaro transita sul Conto di Pagamento e sul Conto Corrente esterno che avrai indicato sulla Piattaforma
2.15 Come posso controllare la situazione del mio finanziamento?
Puoi accedere in qualsiasi momento al Portale, con la tua username
e password, e lì troverai tutte le informazioni relative al finanziamento. Inoltre,
il tuo consulente personale è sempre disponibile tramite e-mail, telefono o chat
2.16 Quali sono le penali in caso di ritardi nel pagamento delle rate?
Se sei in ritardo con i pagamenti, ti verranno addebitate le seguenti
spese, senza necessità di costituzione in mora: interessi moratori, penale per oneri
di recupero pari ad una percentuale degli importi delle rate scadute e non pagate,
una commissione fissa e forfettaria in caso di necessità di rintraccio, una commissione
fissa per la decadenza dal beneficio del termine; il rimborso di qualsiasi onere
e spesa sostenuta da BorsadelCredito.it per il recupero stragiudiziale dei crediti
e per avviare l'eventuale azione civile e/o penale. Qualora sia promossa azione
giudiziale di recupero del credito, il rimborso delle spese legali e di procedimento,
incluse quelle per gli avvocati, per coprire i costi dell'esecuzione e recuperare
i mancati pagamenti
3. Informazioni sui Prestatori
3.1 Quali sono gli importi che posso prestare?
Sia nel caso di Persona Fisica che nel caso di Persona Giuridica,
ciascun prestatore può prestare qualsiasi somma a partire da 1000€,
purché l'investimento non venga fatto in via professionale
3.2 Cosa vuol dire “non investire in maniera professionale”?
Il Prestatore, salvo che sia un “Prestatore Istituzionale”, per prestare sulla piattaforma
dichiara e garantisce di non svolgere, né di voler svolgere professionalmente attività
finanziaria e di esercizio del credito nei confronti del pubblico e che pertanto le sue operazioni
di finanziamento sulla Piattaforma devono semplicemente intendersi come una modalità di utilizzo della sua liquidità.
A titolo esemplificativo, il prestatore non dovrà vivere dei rendimenti di BorsadelCredito.it,
non dovrà assumere collaboratori per svolgere l'attività di prestatore o comunque non dovrà
mettere su un'organizzazione di impresa dedicata e, per importi significativi (es. 100.000€),
non dovrà impegnare in prestiti tramite BorsadelCredito.it una percentuale significativa (es. 1/3)
del proprio patrimonio liquido
3.3 Cosa sono i mercati di BorsadelCredito.it?
I mercati di BorsadelCredito.it sono la combinazione tra la diversa
possibilità di accesso al credito delle aziende richiedenti (lettere da A a G)
e la durata dei Finanziamenti (fino a 60 mesi)
3.4 Posso decidere se prestare solo su alcuni mercati?
Si, accedendo alla Piattaforma, puoi definire la tua offerta,
indicando in quale mercato e a che tasso sei disponibile a prestare denaro
3.5 Presto il mio denaro ad una sola azienda?
No. Ai fini della diversificazione del rischio, le somme dei Prestatori sono ripartite
fra una molteplicità di Finanziamenti. In generale, diversifichiamo in maniera estrema
(usando mediamente l'1% del capitale per ogni prestito) per minimizzare i rischi
connessi all'investimento e proteggere il tuo capitale.
3.6 Come faccio a iniziare a prestare?
Per prestare denaro attraverso la Piattaforma, devi versare le
somme che intendi prestare sul tuo Conto di Pagamento, mediante un bonifico dal
tuo Conto Corrente, avente come causale "Prestatore - Numero del conto di pagamento"
(ti indicheremo il numero di conto nella fase di registrazione direttamente nella
tua area personale). Devi, inoltre, definire la tua offerta di finanziamento, scegliendo
una suggerita dalla Piattaforma o creandone una in autonomia
3.7 Cosa vuol dire “modalità di offerta attiva”?
È la modalità che ti permette di reinvestire automaticamente e per intero le rate
che le aziende ripagheranno mensilmente, sia la quota capitale che la quota interessi.
È la modalità che ti permette di guadagnare di più.
3.8 Posso decidere di accantonare gli interessi, reinvestendo solo la quota capitale?
Si, attivando la modalità di offerta “reinvesti solo quota capitale”:
in questo modo potrai accumulare la quota interessi che, se lasciati sul conto di pagamento,
rimarranno tuttavia infruttiferi. In questa modalità potrai decidere di ritirare la quota interessi
libera quando vorrai, per un importo minimo di almeno 100€.
La “quota interessi libera” è la quota interessi disponibile per essere ritirata,
ed è il risultato di: Interessi guadagnati (al netto delle ritenute) – Importi ritirati
(vd. estratto conto). Se gli importi liberi sono inferiori a questa somma, non puoi ritirare
per intero l'ammontare degli interessi liberi
3.9 Una volta definita l'offerta la posso modificare?
L'Offerta è modificabile e disattivabile in qualsiasi momento, attraverso la Piattaforma.
3.10 Quali sono i tempi di accredito del versamento?
Una volta effettuato il versamento, sarai operativo con il tuo
profilo da prestatore entro 1-2 giorni lavorativi. Una mail ti avviserà dell'avvenuto accredito
3.11 A che tipo di aziende vengono prestati i soldi dei Prestatori?
Presterai alle aziende italiane che chiedono credito tramite BorsadelCredito.it
e che sono state già valutate positivamente.
Sono aziende economicamente e finanziariamente sane, di diversi settori e provenienza
geografica, attive da più di un anno, che hanno un livello di fatturato adatto a
sostenere un eventuale debito e non hanno avuto mai pregiudizievoli (debiti non
onorati, protesti, ipoteche legali, ecc.)
3.12 Posso conoscere l'identità dei miei Richiedenti?
No, puoi visualizzare innumerevoli informazioni sui Richiedenti
a cui hai prestato (settore, anzianità, scopo del finanziamento, andamento del prestito,
etc.), ad eccezione delle informazioni riguardanti l'identità
3.13 Quanto tempo impiegherà il mio denaro per essere effettivamente prestato?
Con l'opzione del «Profilo Gestito» il tuo denaro sarà impegnato nel più breve tempo possibile.
Tuttavia, una delle caratteristiche principali di questo strumento (e dei suoi allettanti ritorni)
è la diversificazione, per cui esiste un periodo di investimento di diversi mesi (mediamente dai 6 ai 12)
Con l'opzione del "profilo manuale", dipende molto dalla tua offerta.
Nella sezione "La Mia Offerta" trovi, per ogni mercato, un'indicazione di quanto la tua offerta
sia competitiva rispetto a quella degli altri Prestatori e che probabilità ha di essere accettata dai
Richiedenti (sulla base dei dati storici della piattaforma). In linea di massima, più le tue offerte
sono competitive in più mercati possibili, maggiori sono le tue possibilità di prestare velocemente.
3.14 Una volta versato il denaro sul mio Conto di Pagamento, posso riaverlo indietro?
Sì, l'equivalente delle somme corrispondente alla voce “importi liberi” sono sempre disponibili
e puoi riaverle indietro in un giorno lavorativo. Puoi rientrare anche rapidamente delle somme
già prestate attraverso il cosiddetto Mercato Secondario
3.15 Posso riavere, prima della scadenza del finanziamento, la liquidità prestata?
Sì, esiste un Mercato Secondario (funzione “Vendi prestiti”) dove è possibile cedere i propri
crediti ad altri prestatori. Sono cedibili i finanziamenti per cui sia scaduta almeno una rata
(non quelli appena contratti quindi) e durante i quali non vi sia mai stato alcun ritardo nel pagamento delle rate.
3.16 A quanto ammonta la commissione di gestione per il Prestatore?
La commissione di gestione della piattaforma è pari all'1% annuale delle somme prestate e non ancora rimborsate, al netto del capitale residuo dei crediti in ritardo, è calcolata su base giornaliera ed addebitata mensilmente direttamente sul tuo conto di pagamento
3.17 Devo pagare le tasse sugli interessi percepiti?
Si, gli interessi guadagnati dai prestiti contratti sulla piattaforma vengono tassati al 26%.
BorsadelCredito.it opererà una ritenuta d'imposta alla fonte e il dato sarà recepito direttamente dall'Agenzia delle Entrate, senza che tu debba aggiungere alcuna informazione alla Certificazione Unica
e senza l'obbligo di ricevere alcuna certificazione.
3.18 Dove viene conservato il mio denaro?
Viene istituito un Conto di Pagamento presso di noi con l'obiettivo
di registrare e custodire la tua liquidità. Le somme sono depositate presso una
Banca Depositaria, con l'indicazione che si tratta di Patrimonio di Terzi, per cui
non possono in nessun caso essere aggredite dai creditori di BorsadelCredito.it
3.19 Cosa succede se uno dei miei Richiedenti non paga regolarmente il suo debito? Cosa devo fare?
Ogni Prestatore delega irrevocabilmente all'Istituto tutte le
attività di sollecito e di recupero del credito in relazione ai pagamenti non effettuati
e dovuti dai Richiedenti, anche tramite cessione del credito e inclusa l'attività
di denuncia/querela di eventuali fatti penalmente rilevanti; tali attività sono
meglio specificate nel Contratto Quadro.
In caso di ritardo dei pagamenti, BorsadelCredito.it attiva autonomamente tutte
le predette procedure di sollecito e recupero del credito
3.20 Cos'è BorsadelCredito.it - Protezione Prestatore?
È il Fondo di Protezione a tutela dei Prestatori non Istituzionali la cui dotazione viene alimentata attraverso contributi versati dai Richiedenti. Se capiente protegge i Prestatori in caso di mancato incasso, totale o parziale, delle rate di Finanziamenti conclusi attraverso la piattaforma a causa di insolvenze dei Richiedenti.
Il fondo di protezione non è mai da intendersi come una garanzia di recupero del capitale prestato nel caso un richiedente smettesse di ripagare il finanziamento, poiché non è pensato per pagare sistematicamente tutti i prestiti in default. È invece uno dei più importanti strumenti di mitigazione del rischio che BorsadelCredito.it ha pensato per i suoi prestatori
3.21 Come faccio a ritirare della liquidità dal mio conto?
Accedendo alla piattaforma puoi ritirare gli importi liberi sul tuo Conto di Pagamento,
a partire da un importo minimo di € 100. L'importo ritirato è messo a disposizione della tua
banca entro la fine della giornata operativa successiva a quando effettui la richiesta tramite la Piattaforma
3.22 Come trasferisco il denaro sul mio conto di pagamento?
Il tuo Conto di Pagamento è alimentato solo via bonifico dal Conto
Corrente esterno che hai indicato in fase di registrazione. Il bonifico verso il
tuo Conto di Pagamento è tempestivamente accreditato non appena riceviamo i fondi
3.23 Come posso controllare la situazione del mio denaro?
Accedendo alla Piattaforma, puoi visualizzare i dettagli del tuo conto di pagamento:
il saldo, le somme prestate, le informazioni sui Richiedenti a cui hai prestato
(ad eccezione della loro identità), le statistiche, etc.
BorsadelCredito.it ti fornisce le informazioni e i dati sui Finanziamenti contratti
con i Richiedenti e sul relativo stato. Puoi:
a. visualizzare i finanziamenti contratti e le relative condizioni
b. monitorare costantemente l'andamento dei relativi rapporti con i Richiedenti,
comprese le scadenze e gli importi da rimborsare
3.24 Quali fattori influiscono sul rendimento del mio investimento?
Il rendimento viene calcolato sulle somme prestate, in quanto le somme libere, immediatamente ritirabili, non corrono alcun rischio e come qualsiasi somma depositata su un conto corrente, non dà alcun ritorno; pertanto, la semplice divisione degli interessi incassati in un dato momento per il capitale versato dal primo giorno, non restituirà la percentuale di rendimento visibile nell'area personale.
In particolare, ciò che impatta sul rendimento mostrato nella tua area personale sono i seguenti fattori:
• Interessi incassati e prospettici
• eventuali spese di gestione (commissioni)
• eventuali perdite (prestiti in default non coperti dal fondo di protezione)
• eventuali bonus derivanti dalle promozioni
Ricorda che durante la vita di un prestito possono esserci delle difficoltà di rientro (semafori gialli e rossi nel dettaglio dei prestiti indicano questo tipo di situazione): la piattaforma si occuperà di attivare le misure di recupero crediti, sia stragiudiziali che giudiziali; nel caso in cui le azioni di recupero non andassero a buon fine potrà intervenire, in caso di sufficiente capienza, il fondo di protezione. Nel caso questo non fosse capiente al momento di intervenire, non potrai recuperare il capitale incagliato sulla singola posizione.
3.25 Come posso vedere chi sono i Richiedenti che ho finanziato?
All'interno della tua area personale sul portale sono riportate tutte le informazioni sui
finanziamenti in corso, il loro andamento e il nickname dei Richiedenti con cui è stato contratto.
3.26 Esistono importi minimi e massimi di offerta per singolo Richiedente?
Sì. Con l'opzione "profilo manuale", all'interno de "La Mia Offerta" è possibile scegliere la quota
massima per ogni finanziamento ("prestito massimo") tra i valori suggeriti dalla Piattaforma.
BorsadelCredito.it mira comunque sempre alla massima diversificazione della liquidità
del singolo Prestatore, per cui nel "profilo manuale" è possibile che l'importo
effettivamente prestato sia inferiore al "prestito massimo"; nel «Profilo Gestito»
l'importo di un prestito sarà impegnato al maggior livello di diversificazione possibile.
3.27 Come posso modificare la mia offerta?
L'Offerta di Finanziamento può essere modificata in qualsiasi momento accedendo alla piattaforma
seguendo i seguenti passaggi: log in con la tua username e password, scegliendo la voce “il mio conto”,
selezionando la voce “aggiungi fondi”, selezionando l'opzione di modifica desiderata: “offerta attiva”
(reinvestimento completo delle rate incassate, opzione di default di ogni profilo),
“reinvesti solo quota capitale” e “offerta disattivata” (da quel momento in poi non si offrirà più il
denaro tramite la piattaforma)
3.28 Posso variare l'importo che presto a ogni singolo Richiedente?
Sì, all'interno del "profilo manuale", modificando le impostazioni de "La Mia Offerta".
Puoi attivare/disattivare i mercati in cui vuoi prestare; definire la percentuale di "prestito massimo"
in un dato mercato; variare il "tasso offerto". Su quest'ultimo, per ogni singolo mercato,
puoi decidere se abbassarlo, per rendere la tua offerta più competitiva e i tuoi prestiti più rapidi;
o alzarlo al massimo dell'1% rispetto a quanto stabilito dall'offerta iniziale,
per evitare di fare un'offerta fuori mercato e superare la soglia di usura.
All'interno del «Profilo Gestito», invece, non è possibile.
3.29 Cosa sono gli "Importi Impegnati"?
Sono gli importi del tuo conto di pagamento che sono stati assegnati a un'Offerta di Finanziamento e che,
se l'Offerta sarà accettata dal Richiedente, diverranno "Importi Prestati".
Nel caso il Richiedente non accettasse l'offerta, torneranno ad essere "Importi Liberi"
3.30 Cosa sono gli "Importi Liberi"?
Sono le somme del tuo conto di pagamento che non sono ancora
state prestate ai Richiedenti e nemmeno assegnate ad un'Offerta di Finanziamento
3.31 Il mio denaro non viene prestato, cosa posso fare?
Nell'ambito del «Profilo Gestito», ci impegniamo a prestare il tuo capitale nella maniera più
rapida possibile, dando priorità alla qualità delle aziende selezionate per accedere alle offerte.
Come spiegato in precedenza, c'è un tempo fisiologico per prestare tutte le somme versate e che è necessario
affinché noi possiamo selezionare al meglio le aziende da finanziare e diversificare nella maniera più
frammentata possibile il tuo capitale. In questo modo riusciamo a minimizzare i rischi connessi all'investimento
e a consentirti più facilmente di ottenere i rendimenti previsti.
Se il tuo denaro non viene prestato e sei con il «Profilo Manuale», controlla che la tua
offerta sia attiva e che sia competitiva. Se accedi al portale con i tuoi dati di accesso,
nella sezione "La Mia Offerta", trovi per ogni mercato un'indicazione di quanto la tua offerta sia
competitiva rispetto a quella degli altri Prestatori e che probabilità ha di essere accettata dai Richiedenti
(sulla base dei dati storici della piattaforma)
3.32 Perché gli importi delle rate hanno piccole variazioni?
Le variazioni, in termini di centesimi, sono dovuti agli arrotondamenti che vengono effettuati nel
momento in cui la rata viene suddivisa tra tutti i Prestatori. La prima rata può essere più
alta perché di solito il tempo che intercorre tra l'erogazione del finanziamento e la prima
rata è superiore ai classici 30 giorni, per cui si applica il cosiddetto pre-ammortamento
3.33 Quali prestiti posso cedere ad altri Prestatori con la funzione del Mercato Secondario ("Vendi Prestiti")?
Sono cedibili i finanziamenti per cui sia scaduta almeno una rata (non quelli appena contratti quindi)
e durante i quali non vi sia stato mai alcun ritardo nel pagamento delle rate.
3.34 Che differenza c'è tra prestare a un Richiedente e subentrare a un prestito in essere?
Nel primo caso partecipi, insieme ad altri, al finanziamento del Richiedente fin dal principio del rapporto.
Nel secondo caso subentri nel credito di un altro Prestatore al tasso contratto da questo
(che non potrà mai essere inferiore al tasso offerto da te in quel mercato). I crediti acquistati
nel mercato secondario sono regolari e non hanno, né hanno mai avuto, alcun ritardo nel pagamento delle rate
3.35 Che caratteristiche deve avere la mia offerta di prestito per
aggiudicarmi i finanziamenti ceduti da altri Prestatori?
L'offerta di Finanziamento deve recare un prestito massimo per singolo Richiedente
maggiore o uguale alla quota capitale residua che deve essere ceduta e un tasso inferiore o uguale
a quello a cui è stato contratto il finanziamento. Il finanziamento verrà ceduto al Prestatore che
soddisfi questi requisiti e abbia un'Offerta di Finanziamento attiva sulla Piattaforma con il tasso
richiesto più basso; a parità di tassi sarà selezionata l'Offerta di Finanziamento meno recente
3.36 A quali finanziamenti ceduti da un altro Prestatore posso subentrare?
Ai Finanziamenti:
• che non hanno mai avuto una rata in ritardo,
• la cui durata residua è minore o uguale a quelle previste dalla tua offerta
• con quota da cedere inferiore o uguale alla quota massima ("prestito massimo") della tua offerta per quel mercato
• con tasso uguale o superiore a quello della tua offerta per quel mercato
3.37 Cosa devo fare per subentrare a prestiti ceduti da altri Prestatori?
Il funzionamento è automatico: è sufficiente avere attiva la propria offerta e somme libere per essere prestate
3.38 Quali sono le penali per il Richiedente se ritarda il pagamento delle rate?
Se il Richiedente è in ritardo con i pagamenti, gli verranno addebitate le seguenti spese,
senza necessità di costituzione in mora: interessi moratori, penale per oneri di recupero pari
ad una percentuale degli importi delle rate scadute e non pagate, una commissione fissa e
forfettaria in caso di necessità di rintraccio, una commissione fissa per la decadenza dal
beneficio del termine; il rimborso di qualsiasi onere spesa sostenuta dall'Istituto per il recupero
stragiudiziale dei crediti e per avviare l'eventuale azione civile e/o penale.
Qualora sia promossa azione giudiziale di recupero del credito, il rimborso delle spese legali e
di procedimento, incluse quelle per gli avvocati, per coprire i costi dell'esecuzione e recuperare i
mancati pagamenti
3.39 Chi sostiene le spese per il recupero crediti?
BorsadelCredito.it si fa carico delle attività di recupero crediti per conto dei Prestatori.
In caso di attivazione delle procedure di recupero e di conseguente recupero totale o parziale dello
stesso, è accreditata al Prestatore la sola quota capitale del credito recuperato. Su tale importo
possiamo addebitare un massimo del 50% delle eventuali spese di recupero non rimborsate dal Richiedente.
In nessun caso le spese potranno superare l'importo recuperato
3.40 Come faccio a sapere se ci sono Finanziamenti che non vengono ripagati regolarmente?
Gli aggiornamenti degli status dei prestiti vengono effettuati 10 giorni dopo la scadenza delle rate,
coerentemente con le tempistiche dei circuiti di pagamento SEPA.
I finanziamenti con anche una sola rata in ritardo sono segnalati, sulla Piattaforma,
tra quelli "In Ritardo" e vengono immediatamente attivate le procedure di recupero crediti
che possono coinvolgere anche società esterne. Per ogni finanziamento è mostrato il piano rate e lo stato
(regolare, in ritardo) della singola rata. Alla 4° rata impagata, il finanziamento viene classificato
"in protezione" e come tale riportato nelle statistiche. Per ogni finanziamento in protezione possono
essere adottate diverse strategie di recupero, fino all'attivazione del Fondo BorsadelCredito.it -
Protezione Prestatore (il cui regolamento è disponibile nella sezione
Trasparenza)
3.41 Posso chiedere di interrompere immediatamente un prestito effettuato?
No, è però possibile cedere il proprio credito, attraverso il Mercato Secondario ("Vendi Prestiti"),
a condizione che sia scaduta almeno una rata (quindi non nei primi giorni del finanziamento) e che
il pagamento delle rate sia stato sempre regolare
3.42 Perché non posso conoscere l'identità dei Richiedenti?
Per tutelare la privacy dei Richiedenti. BorsadelCredito.it si impegna a verificare la correttezza
e la veridicità dei dati inseriti di tutti gli utenti, tramite procedure di raccolta documentale
e verifiche tramite banche dati esterne. Inoltre l'operato di BorsadelCredito.it è vigilato da
Banca d'Italia che periodicamente ne controlla la correttezza delle procedure operative
3.43 In caso di insolvenza di un Richiedente, fino a che percentuale della mia quota capitale
prestata mi copre il "Fondo BorsadelCredito.it - Protezione Prestatore"?
Il "Fondo BorsadelCredito.it - Protezione Prestatore" può coprire fino alla totalità dei capitali prestati e non ancora restituiti. Il Fondo viene alimentato dalle stesse PMI che ottengono credito sulla piattaforma, e la capienza dello stesso è in funzione delle perdite attese, stimate da BorsadelCredito.it sulla base delle informazioni statistiche di sistema. Il Fondo funziona come un'assicurazione, se sufficientemente capiente interviene proteggendo i Prestatori dai tassi di insolvenza che possono presentarsi dopo aver contratto un prestito. La presenza del Fondo non costituisce ad ogni modo garanzia di copertura delle perdite sui Prestiti erogati attraverso la piattaforma, ovvero è pensato per mitigare i rischi derivanti dai prestiti ma non per intervenire sistematicamente per ripagare interamente tutti i default, come in caso di eventi non prevedibili (es. tassi di default più alti delle perdite attese)
3.44 Hai creato un profilo da prestatore, ma non hai mai fatto un versamento
e vuoi cancellare il tuo profilo?
Se non effettui alcun versamento non ti viene creato alcun conto di pagamento,
quindi non avrai alcun obbligo o spesa per questo conto. Nel caso tu voglia in futuro
riprendere le redini del discorso potrai accedere nuovamente alla tua area personale.
3.45 Come posso calcolare il rendimento di ogni singolo prestito del mio portafoglio?
Puoi inserire le variabili del prestito su questo tool:
https://www.borsadelcredito.it/Guida-al-credito/calcola-rata.aspx
Il piano di ammortamento previsto per la restituzione del capitale da parte delle
aziende è il piano di ammortamento detto “alla francese” che è caratterizzato da rate
costanti per tutto il periodo di rimborso composte da una quota capitale crescente
e da una quota di interessi decrescente. La quota di interessi, infatti, ha un'incidenza
maggiore nelle prime rate con rilevanza decrescente lungo l'orizzonte temporale del piano di ammortamento.
3.46 Il mio rendimento cambia nel tempo, da cosa dipende?
Un investimento su una piattaforma di P2P lending cambia nel tempo, ma lo fa secondo uno schema più o meno fisso che prevede 3 fasi. Nella prima fase, il prestatore versa il suo capitale e la piattaforma inizia ad allocarli sui prestiti da erogare. Il prestatore vede nel suo profilo rendimenti tendenzialmente alti e prestiti tutti regolari (identificati da un semaforo verde). Nel corso dei mesi, le aziende cominciano a ripagare le rate, ma una parte minoritaria di queste solitamente non lo fa in maniera regolare. Come conseguenza di questo, il rendimento tende ad abbassarsi leggermente, perché sulla quota di prestiti che vanno in protezione (semaforo rosso, ovvero almeno 4 rate non pagate) il rendimento viene conteggiato come zero. Questa è la seconda fase. Con il passare del tempo il prestatore potrà osservare gli effetti degli esiti dei processi di recupero crediti attivati sui prestiti in difficoltà: da una parte il successo, con il recupero della posizione, o l'insuccesso, con l'intervento del fondo di protezione o il mancato recupero del capitale. Questa è la terza fase, con il rendimento che diventa tendenzialmente costante.
3.47 Possono inserire l'investimento in un Piano individuale di risparmio (PIR)?
No, l'investimento su BorsadelCredito.it non viene attualmente inquadrato come uno strumento finanziario
come ad es. azioni e obbligazioni, quindi non può essere incluso in un PIR.
3.48 Posso cambiare l'IBAN inserito in fase di registrazione?
Esiste una funzionalità che permette di modificare questa informazione.
La modifica può essere ripetuta una volta ogni 30 giorni. Ricordati di inserire sempre un
IBAN di un conto intestato (o co-intestato) a te.
3.49 Posso cambiare l'indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione?
In ogni area personale, sotto la voce “dove comunichiamo” è possibile inserire un
indirizzo e-mail differente da quello inserito in fase di registrazione. In seguito
alla richiesta di cambio, viene inviata una e-mail di conferma sul nuovo indirizzo.
Si ricorda che per l'accesso alla piattaforma la username non cambia: bisogna sempre utilizzare
l'indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione.
3.50 La mia residenza fiscale è cambiata, cosa devo fare?
è necessario inviare una comunicazione all'indirizzo prestatori@borsadelcredito.it
L'Unione europea ha predisposto uno standard globale per lo scambio automatico
di informazioni bancarie tra paesi denominata Common Reporting Standard (CRS).
Tale provvedimento stabilisce che le Istituzioni Finanziarie debbano identificare
la residenza fiscale della propria clientela, tenuto conto delle regole vigenti in
ciascun paese. Speciali circostanze (come studiare, lavorare o soggiornare per lunghi
periodi all'estero) possono essere motivo perché tu sia residente altrove o residente
al contempo in più di un paese (doppia residenza). In conformità alle norme in vigore,
tale informazione verrà poi inviata all'Agenzia delle Entrate